Salta al contenuto

Cos'è

Siete invitati alla 12-ma edizione della rassegna Non TemiAMO la Matematica, quest'anno dedicata alla Intelligenza Artificiale, presso il Teatro di Ravarino.

Programma completo:

SABATO 2 MARZO Ore 17.00

Conferenza del Prof. Pierluigi Contucci dal titolo "Paura dell'Intelligenza Artificiale? No grazie!"

Pierluigi Contucci è un fisico matematico, professore ordinario all'Università di Bologna e visiting professor al Politecnico di Tokyo, all'Institut Poincaré di Parigi e alla New York University.

SABATO 9 MARZO Ore 17.00

Conferenza pubblica dei Dott. Luca Zoboli e Dott. Luca Pirré

"Manifattura 4.0 e intelligenza artificiale: l'esperienza in produzione di automobili in Lamborghini"

Un evento sponsorizzato da LAMBORGHINI

GIOVEDì 14 MARZO Ore 21:00 - SOLD OUT

Conferenza pubblica del Prof. Piergiorgio Odifreddi 

“L'intelligenza artificiale – L'ultima scintilla”

Negli ultimi mesi l’Intelligenza Artificiale è affiorata nel dibattito pubblico, in seguito all’esplosione di Chat Gpt. Ma in realtà il dibattito al proposito è vecchio come il mondo, letteralmente, perché il problema teorico ha di molto preceduto le sue realizzazioni pratiche. Dal mito di Pigmalione al film 2001 Odissea nello spazio, l'umanità si è sempre chiesta quale potesse e dovesse essere il suo rapporto con l'artificiale e con le macchine. Oggi teme che presto le macchine potrebbero porsi un'analoga domanda, su quale possa e debba essere il loro rapporto con il naturale e con l'uomo.

Piergiorgio Odifreddi è matematico e scrittore italiano. Laureato in matematica, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell'Illinois e della California, e in Russia presso l'università di Novosibirsk. Tornato in Italia, è stato docente di matematica all'università di Torino e ora si occupa di divulgazione scientifica.

SABATO 16 MARZO Ore 09:00

VI° convegno nazionale di Didattica della Matematica dedicato ai docenti

a cura del Prof. Bruno D’Amore e del suo gruppo di ricerca (sono previsti crediti formativi*).

IL PROGRAMMA

09:00 – 09:15 Presentazione del Convegno: Maurizia Rebecchi

09:15 – 10:00 Maura Iori (NRD Università di Bologna): Due parole sulla semiotica, necessaria nella didattica della matematica

10:00 – 10:45 Laura Branchetti (Università di Milano): Insegnare la matematica tra grammatica e fantasia

10:45 – 11:00 Intervallo

11:00 – 11:45 Camilla Spagnolo (Università di Ferrara): Affinare l’arte di mentire con i numeri: riflessioni su alcune delle difficoltà celate in un testo matematico

11:45 – 12: 30 Andrea Maffia (Università di Bologna): Gabriele non sa ancora le tabelline. Che facciamo?

15:00 – 15:45 Bruno D’Amore (Università FJdC di Bogotá): Osservare gli errori dei nostri allievi per capire che cosa non va

15:45 – 16:30 Giorgio Bolondi (Università di Bolzano): Approccio STEM: solo fumo, o c'è anche un po’ di arrosto?

SABATO 16 MARZO Ore 17:00 - SOLD OUT

Conferenza pubblica del Prof. Bruno D'amore ed Alberto Bertoni

“Poesia e matematica”

Ma davvero arte e poesia e matematica e scienze sono coppie agli antipodi? Ma davvero non c‘è un’algebra formale della poesia e una poesia affascinante dell’enunciato matematico? Dopo millenni di storia umana, abbiamo tanti esempi illustri, profondi e significativi che affermano il contrario di questa banale credenza comune… La cultura è una e l’arte è una: l’idea banale e senza significato delle cosiddette “due culture” in opposizione è basata sull’ignoranza e sull’insensibilità.

Bruno D'Amore è laureato in Matematica, in Filosofia e in Pedagogia presso l’Università di Bologna; PhD in Mathematics Education; PhD honoris causa University of Cyprus in Education; membro dell’Accademia delle Scienze di Bologna; codirettore scientifico del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica, Dipartimento di Matematica, Università di Bologna; ha fondato e diretto per decenni la rivista La Matematica e la sua Didattica e il Convegno nazionale Incontri con la Matematica che si svolge a Castel San Pietro Terme (Bologna); ha all’attivo circa 1060 pubblicazioni fra libri (oltre 260) e articoli in molte lingue. È stato professore ordinario nell’Università di Bologna e attualmente tiene seminari e dirige tesi presso il Dottorato in Educación matemática della Universidad Distrital Francisco José de Caldas, Bogotá, Colombia.

Alberto Bertoni è nato a Modena nel 1955 e insegna Letteratura italiana contemporanea e Poesia italiana del Novecento nell’Università di Bologna. A lui si devono diversi articoli, interventi militanti, saggi e volumi di argomento novecentesco. In particolare, conviene ricordare i cinque libri curati per le edizioni del Mulino fra il 1987 e il 2023. Per i “Meridiani” Mondadori ha curato nel 2010 l’edizione dei Romanzi di Alberto Bevilacqua; e, per gli Oscar Mondadori, i “Tutte le poesie” di Alberto Bevilacqua, Pier Luigi Bacchini e Maurizio Cucchi. In poesia è autore fra l’altro dell’Isola dei topi, pubblicato da Einaudi nel 2021 e vincitore del Premio Carducci 2021 e del Premio Pontedilegno 2022.

UN EVENTO π-day

A chi è rivolto

Tutta la cittadinanza

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Piazza Martiri della Libertà 20/b - Ravarino MO - 41017

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

Ingresso gratuito sino a esaurimento posti; prenotazione obbligatoria per ogni appuntamento di interesse su https://www.nontemiamolamatematica2024.it/ 


Contatti

Organizzato da

Dell'Area fanno parte il Servizio Cultura, Sport e Tempo Libero, il servizio Rapporti con Associazionismo, la Biblioteca

Via Roma, 173

41017 Ravarino (MO)

Ultimo aggiornamento: 02-10-2024, 11:01